CoDriver Academy • 10 settembre 2021

CIRT - Campionato Rally Terra al Vermentino

Nella splendida location sarda di Porto San Paolo prende il via la splendida tappa 2021 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Ben 53 le auto in gara per il quinto round del Camponato Italiano Rally Terra che ha visto trionfare la Hyunday I20 R5 guidata da U.Scandola navigato dal copilota D.Fappani.

Autore: Giacomo Mantovani 21 ottobre 2025
La stagione 2025 del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) si è chiusa con la vittoria del pilota Giandomenico Basso e del suo navigatore Lorenzo Granai , una coppia ormai storica del panorama nazionale. Al volante della loro Škoda Fabia RS, l’equipaggio ha confermato ancora una volta l’importanza del lavoro di squadra e della precisione nella gestione di ogni dettaglio. Ma oltre al trionfo sportivo, il successo di G. Basso-L. Granai offre uno spunto prezioso per chi sogna di diventare navigatore rally : la vittoria nasce da metodo, preparazione e comunicazione impeccabile. Il 72° Rallye Sanremo , ultima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025, è stato vinto da Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto su Citroën C3 Rally2. L’equipaggio varesino ha confermato il proprio altissimo livello tecnico, imponendo un ritmo costante fin dalle prime prove speciali e gestendo con lucidità le insidie del tracciato ligure. La loro vittoria, ottenuta su uno dei percorsi più selettivi del campionato, ha dato ulteriore prestigio a una stagione di altissimo livello per l’intero movimento rally italiano. Per Giandomenico Basso e Lorenzo Granai , invece, il secondo posto a Sanremo è bastato per conquistare matematicamente il titolo tricolore — un epilogo che sottolinea come il CIAR 2025 sia stato deciso sul filo dei secondi, tra due equipaggi di straordinaria esperienza e professionalità. Un titolo che parla di esperienza e costanza G. Basso e L. Granai hanno saputo mantenere un livello di competitività altissimo per tutta la stagione, sfruttando al massimo la conoscenza delle prove speciali e la capacità di adattarsi a condizioni sempre diverse. Nel rally, non esistono margini per l’improvvisazione: ogni nota, ogni rilevamento, ogni correzione fa parte di una strategia studiata nel dettaglio. Granai, con la sua esperienza e il suo approccio metodico, ha rappresentato un riferimento per molti giovani navigatori italiani. La vittoria del CIAR 2025 è la dimostrazione che la precisione e la disciplina valgono quanto la velocità. Cosa insegna questa vittoria ai futuri navigatori rally La preparazione delle note è molto importante La chiarezza, la sintesi e la coerenza delle note di gara permettono al pilota di mantenere il ritmo senza incertezze. Un navigatore deve saperle scrivere, interpretare e aggiornare anche in base alle condizioni del fondo o della visibilità. La gestione del tempo e del ritmo di gara Il rally è fatto di cronometri e concentrazione. Pianificare trasferimenti, tempi di assistenza e partenze delle prove è un compito che richiede logica, precisione ed esperienza. Durante la stagione 2025, l’equipaggio Basso-Granai ha dimostrato quanto la regolarità e il controllo possano fare la differenza in classifica. Comunicazione chiara, fiducia reciproca Un equipaggio vincente si fonda sul linguaggio condiviso tra pilota e navigatore. La vittoria del CIAR 2025 conferma che la sintonia costruita nel tempo — più che le parole — è la chiave per affrontare anche le tappe più complesse. Dalla teoria alla pratica: come formarsi come navigatore rally Capire il ruolo del navigatore è il primo passo; imparare a svolgerlo in gara è il secondo. In Italia, pochi percorsi formativi permettono di acquisire le competenze giuste fin dall’inizio. Alla CoDriver Academy abbiamo strutturato alcuni programmi completi che partono dalle basi — lettura note, strumenti, gestione del tempo — fino alle simulazioni pratiche in assetto gara e all’analisi post-prova con istruttori professionisti in attività. Scopri di più sui nostri corsi per navigatori rally e inizia un percorso formativo fondato sull’esperienza diretta di chi corre ancora oggi nei campionati italiani e internazionali. Una lezione di metodo, non solo di velocità Anche la stagione 2025 insegna che nel rally moderno per “andare veloci” serve metodo, precisione e capacità di adattarsi. Lorenzo Granai lo ha dimostrato al fianco di Basso, interpretando ogni tappa con lucidità e costanza. È un esempio concreto per chi desidera intraprendere la stessa strada — consapevole che la preparazione è il vero punto di partenza di ogni successo. Fonti ufficiali e approfondimenti ACI Sport – CIAR Sparco 2025: Basso e Granai campioni italiani RallyItalia.net – Basso-Granai, trionfo al CIAR 2025 Profilo di Lorenzo Granai su Wikipedia La vittoria di Giandomenico Basso e Lorenzo Granai nel CIAR 2025 non è solo una pagina di sport: è una lezione su cosa significhi affrontare il rally con metodo e competenza. Per chi sogna di diventare navigatore rally , questo è il momento ideale per formarsi in modo serio, evitando errori e abitudini difficili da correggere in seguito. La CoDriver Academy è nata proprio con questo obiettivo: trasformare la passione in professionalità, unendo conoscenze tecniche e approccio pratico. 👉 Scrivici ora e inizia a costruire il tuo percorso nel mondo del rally con le giuste basi. Scopri i nostri corsi per navigatori rally e tutoring per piloti.
come diventare navigatore rally
Autore: Giacomo Mantovani 8 febbraio 2025
Il mondo del rally offre sfide uniche che richiedono non solo coraggio e determinazione, ma anche un'alta competenza tecnica e strategica. Essere un navigatore rally non è semplicemente un ruolo di supporto; è una posizione chiave che richiede intelligenza, precisione e una preparazione impeccabile. Un buon feeling con il proprio pilota sarebbe un plus, non indifferente, ma parallelo alle capacità che bisogna esprimere in questo ruolo. Ecco come CoDriver Academy prepara i futuri navigatori ad entrare con successo nel mondo del rally nel 2025. Fondamenta della Navigazione nel Rally Il ruolo del navigatore è cruciale: è responsabile della lettura delle mappe, delle note di percorso, dell'assistenza continua al pilota e di una dettagliata organizzazione della gara. Comprendere le basi della navigazione, dalla lettura avanzata delle note al calcolo dei tempi e delle distanze, è il primo passo verso il successo. I nostri corsi, che puoi esplorare qui , partono dalle fondamenta, costruendo una conoscenza solida che sarà il vostro pilastro nelle competizioni più impegnative. Tecniche Avanzate di Navigazione Oltre alle basi, che devono essere ben solide, i navigatori devono padroneggiare tecniche avanzate per gestire situazioni complesse sotto pressione. Questo include la capacità di adattarsi rapidamente a cambiamenti improvvisi del percorso o condizioni meteorologiche avverse. I nostri istruttori, esperti navigatori con anni di esperienza nelle competizioni di rally di alto livello, condividono le loro conoscenze e segreti per farvi eccellere. Simulazioni e Pratica sul Campo La teoria è essenziale e la pratica rende perfetti. Offriamo sessioni di simulazione avanzate e pratica sul campo in condizioni di gara reali. Questo non solo aiuta a consolidare le conoscenze apprese, ma anche a capire meglio come reagire istintivamente durante le gare. Unirsi a una Comunità di Esperti Entrare a far parte di CoDriver Academy significa unirsi a una comunità di professionisti. Networking, scambio di conoscenze e opportunità di collaborare con veterani del settore sono tutti aspetti che arricchiscono significativamente la vostra formazione e preparazione. Diventare un navigatore di rally è un percorso che richiede dedizione, coraggio e una formazione approfondita. Con CoDriver Academy avrete accesso alle migliori risorse, conoscenze e supporto necessari per entrare nel mondo del rally con le giuste basi. Preparatevi a prendere la vostra carriera al livello successivo e a lasciare il segno nelle competizioni del 2025. Ti aspettiamo, prenota subito il tuo corso!
24 ottobre 2024
Il celebre Rally di Sanremo 2024 ha regalato spettacolo e adrenalina a tutti gli appassionati grazie alle prestazioni eccezionali dei piloti e dei loro navigatori. In ogni categoria, l'intesa tra pilota e co-driver è stata fondamentale per raggiungere i risultati. La vittoria nella classifica assoluta è andata a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai , a bordo della Toyota GR Yaris Rally2, ma il successo di questo duo è stato solo uno dei tanti momenti esaltanti di un rally fantastico. Navigatore rally: il cuore strategico della gara Il Rally di Sanremo 2024 è stato un test impegnativo per tutti gli equipaggi, con percorsi tecnicamente complessi e condizioni meteo mutevoli. In ogni categoria, dal gruppo assoluto fino alle classi minori, il navigatore ha avuto il compito di guidare il pilota attraverso ogni curva e insidia del percorso, magari nuova a ogni passaggio. La loro capacità di leggere le note, di adattarsi velocemente ai cambiamenti e di mantenere la calma sotto pressione è stata essenziale per il successo. Oltre alla vittoria di Basso e Granai, spiccano altre coppie che hanno dominato nelle rispettive categorie. Ogni navigatore ha svolto un ruolo decisivo, dalla preparazione delle note alla gestione delle strategie di gara. In classifica assoluta, Andrea Crugnola e Pietro Ometto hanno impressionato con una performance solida. Altrettanto rilevanti sono stati i successi di equipaggi come Stefano Albertini e Danilo Fappani , che hanno saputo gestire al meglio la pressione nelle fasi cruciali del rally. Rally di Sanremo: un banco di prova per navigatori di ogni livello Il Rally di Sanremo è noto per essere uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario rallystico italiano e la competizione di quest'anno ha confermato la sua reputazione. La gara non è solo una sfida per i piloti, ma anche un test continuo per i navigatori, che devono garantire una perfetta sinergia con il pilota, una lettura impeccabile del percorso e una organizzazione certosina del weekend di gara. La figura del navigatore: una carriera da costruire Il ruolo del navigatore nel rally va ben oltre la semplice lettura delle note. Essere un co-driver richiede concentrazione, preparazione mentale e la capacità di prendere decisioni rapide sotto pressione. Se ti interessa intraprendere una carriera nel mondo del rally come navigatore, è importante seguire una formazione specifica e pratica. Alla CoDriver Academy , offriamo corsi specializzati per formare i futuri co-driver, aiutandoti a sviluppare le competenze tecniche e mentali necessarie per eccellere in questo ruolo. Scopri di più sui nostri corsi professionali per navigatori rally e inizia il tuo percorso verso il successo. Ogni equipaggio, indipendentemente dalla categoria, ha mostrato come il successo dipenda non solo dall'abilità del pilota, ma anche dall'efficacia del co-driver nel fornire informazioni precise e nel gestire la pressione della gara. Grazie a figure di rilievo come Pietro Ometto, Danilo Fappani e Massimo Bizzocchi, il pubblico inizia a comprendere meglio il ruolo chiave del navigatore. Se vuoi diventare un navigatore di successo e competere nei rally di alto livello, la CoDriver Academy ti offre l'opportunità di formarti con i migliori professionisti. Scopri i nostri corsi e inizia a costruire il tuo futuro come co-driver.